Il Pastore Tedesco è una razza di cane di grandi dimensioni che vive tra i 9 e i 13 anni. I maschi possono pesare tra i 30 e i 40 kg da adulti, mentre le femmine pesano tra i 22 e i 32 kg. Pertanto, hanno bisogno di un'alimentazione di qualità fin da cuccioli. Se hai deciso di alimentare il tuo cucciolo di Pastore Tedesco con BARF, questo articolo ti sarà sicuramente utile.

Se hai appena portato a casa un cucciolo di Pastore Tedesco o stai pensando di prenderne uno e vuoi offrirgli un'alimentazione di qualità, BARF è la scelta giusta. Prima, scopri come è stato alimentato il cucciolo nell'allevamento. Se il cucciolo è stato nutrito con BARF, hai una preoccupazione in meno e puoi continuare facilmente con lo stesso regime alimentare. Tuttavia, se è stato nutrito con crocchette e desideri comunque qualcosa di più naturale e di migliore qualità, è necessario procedere con cautela nella transizione. Durante le prime due settimane, mentre il cucciolo si abitua alla nuova casa, dagli da mangiare quello che riceveva dall'allevatore precedente. Il cambiamento dell'ambiente è già stressante per il cucciolo e un cambiamento improvviso della dieta potrebbe causare problemi. Una volta che il cucciolo si è abituato al nuovo ambiente, puoi passare a BARF da un giorno all'altro. Non è necessario alcun periodo di digiuno. Durante i primi giorni, il cucciolo dovrebbe ricevere carni facilmente digeribili come vitello, agnello, coniglio, tacchino o pollo. Per quanto riguarda le ossa, è consigliato somministrare colli o ali di pollo. Inizialmente, puoi macinare o tagliare la carne e le ossa in pezzi più piccoli per facilitarne l'assunzione. Puoi anche aggiungere diverse verdure e interiora, che contengono più vitamine e minerali rispetto alla carne muscolare pura.

Quanto e quando...

I cuccioli di Pastore Tedesco, fino ai 7-8 mesi di età, devono consumare dal 4 al 6% di cibo basato sul loro peso ideale per quella fascia d'età. La quantità può essere regolata a seconda che il cucciolo stia ingrassando troppo velocemente o non ingrassi abbastanza. Per garantire il corretto sviluppo delle ossa, il cucciolo richiede un maggiore apporto di calcio, motivo per cui le ossa costituiscono il 30% della razione alimentare totale. Questo garantisce un adeguato apporto di calcio. Inoltre, la vitamina D è importante perché aiuta l'assorbimento del calcio. La carne dovrebbe costituire il 50% e il restante 20% dovrebbe essere costituito da supplementi. Il cucciolo ha uno stomaco piccolo, quindi è meglio dargli porzioni più piccole e più frequenti. All'età di 2 mesi, dividi l'intera razione in 5 pasti al giorno. Dai 3 mesi è sufficiente alimentarlo 4 volte al giorno, dai 4 mesi 3 volte al giorno. A 5 mesi 2-3 volte al giorno, e dai 6 mesi 2 volte al giorno.

Pubertà del cucciolo

Durante la pubertà, intorno ai 7-8 mesi, quando il cucciolo inizia a prendere più peso, è importante ridurre gradualmente la quantità di cibo di circa 0,5-1%. Se il cane non perde peso in modo evidente, puoi continuare a ridurre la porzione di cibo fino a 1,5 anni di età, quando la quantità di cibo dovrebbe corrispondere a quella di un cane adulto. Ciò significa ridurre gradualmente dal 4-6% al 2-3%. Tutto dipende dalle condizioni fisiche del cane. Non deve essere né troppo magro né troppo grasso. La composizione della razione alimentare non cambia. È consigliato somministrare integratori per le articolazioni ai Pastori Tedeschi fin da cuccioli fino ai 1,5-2 anni. Essendo predisposti alla displasia dell'anca, è fondamentale una corretta alimentazione e la composizione della razione alimentare. Oltre agli integratori per le articolazioni, non sono necessari altri integratori specifici. Puoi arricchire la dieta con erbe, semi, latticini, uova e altri ingredienti adeguati.

Se hai deciso di prendere un cucciolo di Pastore Tedesco e vuoi nutrirlo in modo sano, speriamo che questo articolo ti sia stato utile.