Per garantire la corretta porzione di cibo, dobbiamo determinare tre informazioni importanti: l'età, il peso e a quale categoria di attività appartiene il nostro cane. L'età e il peso del cane sono informazioni semplici che ogni proprietario conosce subito. Tuttavia, stabilire il livello di attività non è sempre così facile. L'attività del cane può essere influenzata dallo stato di salute, dalla razza e anche dalla condizione riproduttiva.

Perché è importante determinare il livello di attività?

In generale, i cani sono classificati in tre livelli di attività: attivo, moderatamente attivo e cane con bassa attività. Ognuno percepisce l'attività del proprio cane in modo diverso. Potrebbe sembrare che il nostro cane appartenga al livello di cane attivo, ma in confronto a un cane sportivo, che oltre alle passeggiate e al movimento libero svolge anche allenamenti pianificati, è difficile affermare che si tratti davvero di un cane attivo. Il grado di classificazione può essere influenzato anche dal tipo di attività o sport. Le attività di resistenza utilizzano una fonte di energia diversa rispetto agli sport di velocità a breve termine. La corretta determinazione dell'attività può supportare non solo le prestazioni, ma anche la salute del cane. Se determiniamo l'attività in modo errato, possiamo influenzare significativamente il peso del cane, che potrebbe causare altre complicazioni di salute. Molti di noi hanno difficoltà a determinare a quale categoria appartiene il nostro cane. Pertanto, ci concentreremo sulla spiegazione dei livelli menzionati.

Cane con bassa attività

Un cane con bassa attività preferisce dormire. Trascorre la maggior parte delle giornate dormendo e si muove lentamente. Si gode le passeggiate, ma non mostra interesse per lunghe camminate e quindi si sdraia più spesso. Molte persone definiscono questi soggetti con il termine "pantofolaio". È possibile che anche il proprietario preferisca un ambiente e un ritmo simili.

Cane moderatamente attivo

I cani con questo livello di attività sono giocherelloni. Si godono anche passeggiate lunghe, ma sanno anche riposarsi. In sostanza, si adattano perfettamente a qualsiasi attività o a una giornata intera di relax. Si potrebbe dire che sono compagni per ogni situazione.

Cane molto attivo

Nell'ultima categoria rientrano i cani che sono così attivi che per loro è una sfida rimanere tranquilli anche solo per un momento. Preferiscono un movimento più rapido, o addirittura la corsa, rispetto alla semplice camminata. Cercano il gioco e sembrano felici tutto il tempo.

Per determinare correttamente a quale categoria appartiene il tuo cane, devi conoscere il suo carattere e la sua routine quotidiana. Infine, l'attività del cane è anche strettamente collegata al carattere del proprietario. Attenzione: quando si prepara un piano alimentare è importante considerare anche l'età o lo stato riproduttivo del cane. I cuccioli hanno bisogno di molta energia, così come le femmine in stato di gravidanza avanzata o durante l'allattamento. Al contrario, i cani anziani non hanno bisogno di così tanta energia. In questi casi, non è sufficiente seguire il sistema dei tre livelli di attività.