Le vitamine si dividono generalmente in vitamine liposolubili e idrosolubili. Le vitamine liposolubili includono D, E, K, A, mentre le vitamine idrosolubili includono C, H e il gruppo B – B1, B2, B3, B5, B6, B7, B9, B12. Le vitamine per i cani svolgono un ruolo essenziale nel metabolismo degli zuccheri, dei grassi e delle proteine, nonché nel mantenimento delle funzioni corporee e dell'omeostasi. In questo articolo scoprirai le fonti adatte di vitamina C per il cane, come si manifesta la carenza e l'eccesso di questa vitamina e il modo corretto di preparare i contorni.
Vitamina C (acido L-ascorbico)
La vitamina C è idrosolubile e svolge un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo degli amminoacidi, nel mantenimento dell'integrità delle pareti dei vasi sanguigni e nello sviluppo dei denti, delle ossa e delle cartilagini, nonché nella produzione di globuli bianchi. È anche nota come antiossidante e protegge i cani dal cancro. Come altri animali, i cani sono in grado di sintetizzare la vitamina C e quindi non hanno particolari esigenze dietetiche per un contenuto maggiore di questa vitamina. Poiché la vitamina C favorisce l'assorbimento di calcio e fosforo, è particolarmente importante durante la crescita dei cuccioli e il cambio dei denti.
Fonti
Il metodo BARF si basa su una dieta naturale, quindi anche l'integrazione di vitamina C dovrebbe provenire da fonti naturali. La fonte naturale più ricca per integrare la vitamina C nel cane è l'acerola. Inoltre, buone fonti sono arance, pompelmi, peperoni, pomodori, cinorrodi, broccoli, fragole, ribes nero, kiwi, patate e carote.
Carenza ed Eccesso
È fondamentale fornire al cane la quantità ottimale di vitamina C. A seconda delle dimensioni del cane, l'assunzione giornaliera dovrebbe essere compresa tra 100 e 250 mg di vitamina C. Se un cane assume una quantità insufficiente di una vitamina, potrebbe manifestarsi l'ipovitaminosi. Al contrario, se ne assume troppa, può verificarsi l'ipervitaminosi. La carenza di vitamina C può causare indebolimento del sistema immunitario, compromissione della struttura ossea e crescita rallentata. La carenza prolungata di vitamina C può provocare atrofia muscolare, anemia, perdita dei denti, sterilità e infezioni ricorrenti. L'eccesso di vitamina C viene escreto attraverso le urine, ma un'assunzione prolungata in eccesso può causare diarrea nel cane.
La vitamina C viene inattivata dalla cottura e dall'ossidazione. Se vuoi includere verdure o frutta nella dieta del cane, puoi congelarle. Il freddo non degrada la vitamina C, quindi rimane intatta. Per ulteriori informazioni sul perché è necessario preparare le verdure per i cani e i metodi di preparazione più adatti, puoi leggere il nostro articolo.