Alcune persone rifiutano di alimentare i loro cani con la dieta BARF perché credono erroneamente che il loro cane diventerà più aggressivo o hanno sentito altri miti sull'alimentazione con cibo crudo. È più facile per loro versare crocchette direttamente dal sacco piuttosto che fornire una dieta più sana e naturale per i cani senza conservanti inutili e additivi artificiali, che sono spesso dannosi per la salute. Questo articolo sfaterà alcuni miti sulla dieta BARF.

Mito 1: Il cane diventerà più aggressivo

L'idea che un cane alimentato con carne cruda o ossa diventi aggressivo è un mito. L'aggressività di un cane può derivare da una socializzazione e un'educazione inadeguate, da brutte esperienze o da disturbi psicologici. L'attacco ad altri animali può essere dovuto a una socializzazione mancante o, in alcune razze, all'istinto di caccia. Un cane correttamente socializzato e addestrato non attaccherà né altri animali né persone.

Mito 2: Un cane da caccia mangerà la preda catturata

Il compito dei cani da caccia è trovare, seguire, rintracciare e, eventualmente, riportare la selvaggina trovata. Tuttavia, alcuni cani si gustano la preda, il che non ha nulla a che fare con l'alimentazione con cibo crudo. Anche i cani che sono stati alimentati con crocchette per tutta la vita possono uccidere o mangiare la selvaggina. Si tratta più che altro di un risultato di un addestramento sbagliato.

Mito 3: Alimentare con le ossa è rischioso

Il pericolo riguarda solo le ossa cotte, in cui cambia la struttura – diventano affilate e difficili da digerire. Le ossa cotte e arrostite possono seriamente danneggiare il tratto digestivo del cane. Tuttavia, i cani possono gestire facilmente le ossa crude. Sono più morbide, flessibili e facili da digerire. Inoltre, i cani alimentati con BARF sviluppano un cosiddetto "riflesso dell'ago", che impedisce danni allo stomaco e all'intestino. Tuttavia, si raccomanda di sorvegliare il cane mentre mangia le ossa.

Mito 4: La carne cruda può fare male al cane

Se fornisci al tuo cane carne di qualità proveniente da una fonte affidabile, puoi escludere malattie come la salmonella o la presenza di parassiti. La carne cruda dovrebbe essere congelata per almeno 48 ore prima dell'alimentazione per minimizzare la presenza di microrganismi patogeni. L'acidità dei succhi gastrici dei cani, che va da un pH di 0,5 a 1,0, aiuta anche a proteggere contro i parassiti e i patogeni.

Mito 5: La dieta BARF è costosa

Quando acquisti crocchette, stai pagando anche per i conservanti (per garantire una lunga durata), che non vengono utilizzati nella dieta BARF. Rispetto a crocchette di alta qualità che soddisfano le esigenze nutrizionali del cane, la dieta BARF è più economica e molto più salutare. Inoltre, la temperatura elevata utilizzata nella produzione delle crocchette inattiva alcune vitamine, quindi devono essere aggiunte artificialmente dopo la produzione, il che non è naturale per i cani. In termini di rapporto qualità/prezzo, la dieta BARF è chiaramente più vantaggiosa e soprattutto più gustosa e benefica per il tuo amico a quattro zampe.

Mito 6: La razione non è bilanciata per il cane

La maggior parte delle persone non crea un piano dietetico preciso e bilanciato. Pertanto, è essenziale che la nostra dieta sia varia. Consumando gli stessi alimenti ogni giorno, potremmo soffrire di carenze di alcuni componenti e nutrienti. Inoltre, ci stancheremmo di mangiare sempre lo stesso cibo. È lo stesso anche per i cani. Anche loro hanno bisogno di vari tipi di carne, pesce, verdure, frutta, contorni e ossa. Mantenendo un rapporto di 50-60% carne, 20-30% ossa e 20-30% contorni, un cane adulto sarà sano e in buona forma.