Alcuni la considerano una comune erbaccia che punge e dà fastidio. Tuttavia, i suoi effetti benefici sono noti fin dal Medioevo. L'ortica contiene vitamine C, B, provitamina A, magnesio, calcio e ferro. Ha un effetto positivo sui reni, sul fegato, sulla cistifellea, aiuta contro l'anemia, supporta il metabolismo (adatta per diete dimagranti) e favorisce il corretto funzionamento dell'intestino. È utile anche per problemi articolari o cutanei e ha effetti benefici sul pelo e sulle unghie. L'ortica è adatta per cani con allergie, diabete e problemi cardiaci. Poiché troppa quantità può essere dannosa e l'ortica non è un'eccezione, non deve essere somministrata a lungo termine o in grandi quantità (contiene il 20% di ossalati, che in grandi quantità possono avere effetti negativi sull'organismo). Il momento migliore per raccogliere l'ortica è in primavera e in autunno, quando non è in fiore.