I funghi non fanno parte della dieta naturale dei cani. Tuttavia, la loro consumazione può essere dannosa o innocua? Questa è una domanda che molti proprietari di cani si sono posti, e noi abbiamo la risposta.

Funghi Velenosi

I funghi velenosi sono indubbiamente un grande NO per i nostri amici a quattro zampe. Ovviamente, nessuno darebbe intenzionalmente funghi velenosi al proprio cane, ma alcuni cani golosi potrebbero trovare una “delizia” pericolosa mentre sono fuori. Se sospettate che il vostro cane abbia mangiato un fungo sconosciuto, dovete portarlo immediatamente dal veterinario. È ideale portare con sé un campione del fungo che il cane ha mangiato.

Quali funghi sono quindi velenosi? Vediamo alcuni dei più noti e i sintomi dell’avvelenamento da questi funghi.

Funghi Epatotossici

  • Esempi: Amanita muscaria, Amanita phalloides, Amanita pantherina...

  • Sintomi dell’avvelenamento: Vomito, problemi neurologici, insufficienza respiratoria...

Questa categoria include le amanite, il cui avvelenamento non si manifesta immediatamente, il che le rende particolarmente pericolose. Quando vi accorgete che qualcosa non va, potrebbe essere troppo tardi. Se vedete che il vostro cane ha mangiato un'amanita, dovete indurre immediatamente il vomito. È inoltre consigliabile somministrare carbone attivo, che lega alcune tossine prima che possano colpire gli organi interni. Dopo il primo soccorso, è comunque necessaria una visita dal veterinario.

Funghi Allucinogeni

  • Esempi: Psilocybe, Gymnopilus, Panaeolus...

  • Sintomi dell’avvelenamento: Allucinazioni, febbre, vomito, convulsioni...

Questa categoria include funghi dei generi Conocybe, Gymnopilus, Psilocybe o Panaeolus, il cui consumo provoca sintomi molto spiacevoli nei cani. Sebbene l’ingestione di questi funghi di solito non sia letale, è comunque necessario portare il cane dal veterinario. Per evitare che il cane soffra di convulsioni, allucinazioni e nausea, si somministrano sedativi fino a quando il corpo non elimina le sostanze tossiche.

Funghi Commestibili

Alcuni tipi di funghi commestibili potrebbero essere dati ai cani in piccole quantità, ma da un punto di vista nutrizionale non hanno grande valore. I funghi crudi sono indigeribili per i cani e, anche se sono commestibili per gli esseri umani, possono causare disturbi digestivi come diarrea, vomito e gonfiore. Anche cucinati, i funghi perdono la maggior parte dei loro nutrienti e rimane comunque il rischio che il cane non li tolleri.

Cosa Fare se un Cane Mangia un Fungo Commestibile?

Se un cane riesce a mangiare un pezzo di fungo cotto o crudo, è importante monitorarlo per alcune ore. In caso di sintomi come quelli menzionati sopra, assicuratevi che il cane beva abbastanza per evitare la disidratazione. Una visita dal veterinario non è necessaria, a meno che il cane non diventi letargico o rifiuti di bere, ecc. È anche possibile che il cane non abbia alcun problema dopo aver mangiato un fungo commestibile, ma ciò non significa che sia sicuro o benefico includere i funghi nella sua dieta—soprattutto quando esistono centinaia di altri alimenti che i cani possono mangiare e che sono salutari per loro.