Il vomito è spiacevole quanto la diarrea. Non sempre indica un problema grave e, a volte, può essere una reazione naturale dell’organismo. Il vomito può essere causato da vari motivi, che possono o meno essere seri. Può essere episodico o cronico, con il rischio di disidratazione e affaticamento dell’organismo. È importante classificare correttamente il problema ed evitare il panico.
Quando si manifesta il vomito?
Come abbiamo accennato, le cause del vomito possono essere episodiche, ovvero una normale reazione del corpo. L'organismo ha bisogno di espellere naturalmente qualcosa che è malsano, avariato o pericoloso, come corpi estranei o un osso troppo grande. A volte, il cibo "non viene digerito" a causa di un riempimento rapido dello stomaco o di una densità inadeguata del cibo consumato. In questi casi, non c'è motivo di preoccuparsi, ma se il vomito si ripete e il cane mostra altri sintomi, è necessario prestare attenzione e consultare uno specialista. Se non ci sono sintomi come febbre, diarrea, tremori o altro, un digiuno potrebbe essere d'aiuto. Problemi più complessi devono essere lasciati agli specialisti e in questo articolo discuteremo le cause delle normali reazioni corporee. La maggior parte delle cause sono legate alla dieta, quindi possiamo risolvere il problema in modo semplice ed efficace.
Vomito subito dopo aver mangiato
Se il vostro cane vomita subito dopo aver mangiato, probabilmente è dovuto alla rapida ingestione del cibo. Tali cani non masticano e, se nella ciotola è presente un pezzo di carne grande, potrebbe causare disagio nello stomaco, provocandone l'affaticamento. Dopo aver vomitato, i cani spesso mangiano di nuovo il cibo espulso; anche se può sembrare disgustoso, non bisogna impedirglielo poiché è una reazione naturale. Il cibo non è ancora stato digerito e questo comportamento può verificarsi anche in natura. Per evitare che il vomito causato dall’ingestione rapida si ripeta in futuro, è necessario insegnare al cane a mangiare più lentamente e abituare lo stomaco a pezzi di cibo più grandi. Una ciotola a rallentamento può aiutare in questo e anche aumentare gradualmente le dimensioni dei pezzi di cibo. All'inizio è bene tagliare la carne in piccole fette per evitare di affaticare lo stomaco e poi aumentare progressivamente la dimensione.
Frammenti di ossa
Sebbene il sistema digestivo del cane sia abbastanza forte da digerire le ossa, a volte può capitare di trovare un pezzo che non riesce a gestire. Questo può verificarsi anche se le ossa sono troppo grandi e causano disagio nello stomaco. Questo è comune quando la transizione verso una dieta cruda è troppo rapida. Il sistema digestivo potrebbe non essere ancora abituato a digerire le ossa, causando problemi con particelle ossee più grandi. Questa è una reazione difensiva naturale e non c'è motivo di preoccuparsi. È la prova che tutto funziona correttamente e che il sistema digestivo espelle ciò che non riesce a digerire. In questi casi, è bene tornare indietro di un passo e somministrare ossa morbide come colli di pollo o ali di pollo schiacciate per una o due settimane. Si possono anche dare ossa macinate per alleggerire lo stomaco. Attenzione: non somministrare mai ossa nude, come le costole di maiale, a stomaco vuoto, poiché potrebbero danneggiare la parete dello stomaco e causare seri problemi.
Vomito al mattino
Il vomito mattutino è probabile quando la dieta consiste solo di carni macinate. Il cibo crudo viene digerito più velocemente delle crocchette, e più fine è la struttura del cibo, più velocemente viene digerito. Il cane vomita bile al mattino a causa dello stomaco vuoto. Questo può anche verificarsi con orari di alimentazione irregolari o con pasti una volta al giorno. La prevenzione si ottiene nutrendo il cane almeno due volte al giorno, regolarmente, o aggiungendo uno spuntino. È anche consigliabile abituare il cane a pezzi di cibo più grandi e alla lavorazione delle ossa carnose. Per i cani che assumono regolarmente farmaci, è importante che lo stomaco non rimanga vuoto, poiché i farmaci possono irritare la mucosa gastrica, causando danni e portando, in seguito, a ulcere gastriche o altri problemi.
Vomito dopo aver mangiato erba
Mangiare erba è una pratica comune nella maggior parte dei cani. Possono mangiare erba per il gusto, per noia o quando il loro stomaco si sente affaticato. Spesso scelgono erba tagliente, che può provocare il vomito dopo il consumo. Questo non è un problema serio, ma piuttosto una reazione normale del sistema digestivo. I cani possono anche mangiare erba quando hanno bisogno di espellere corpi estranei o indigeribili dal tratto digestivo. Può capitare che il cane ingerisca un pezzo di giocattolo o un piccolo sasso. Se i corpi estranei non vengono espulsi naturalmente, possono rimanere nello stomaco per settimane o mesi, ostacolando la digestione. Pertanto, se avete un cane che tende a ingerire oggetti estranei, è importante impedirgli di farlo attraverso l'addestramento o l'uso di una museruola. Se il vomito è frequente (più volte alla settimana), il problema potrebbe essere nella dieta.
Errori dietetici
Se non c'è una causa apparente per il vomito, è meglio iniziare con un digiuno. Tuttavia, bisogna assicurarsi che il cane rimanga idratato. Se lo stomaco è così sensibile da rigettare anche l'acqua, il vomito diventa un problema serio. In questi casi, è necessario evitare la disidratazione somministrando acqua in piccole quantità. Soluzioni reidratanti possono anche essere utili per reintegrare i minerali persi attraverso il vomito. Nel corso delle ore successive, il cane dovrebbe migliorare. Se non succede e il cane continua a vomitare e non trattiene nemmeno i liquidi, è necessario consultare un veterinario. Una volta che lo stomaco si stabilizza, si può passare a una dieta leggera in piccole porzioni. È importante che il cibo sia facilmente digeribile e ricco di nutrienti. Un problema nella dieta potrebbe essere causato da un'eccessiva quantità di ossa nel pasto o dall'uso di tipi di ossa inappropriati. Troppe ossa causano costipazione, che è molto spiacevole e può anche essere dolorosa. Pertanto, non bisogna superare la quantità raccomandata di ossa carnose, che è del 20-30% della dieta. La costipazione è spiacevole e può essere molto dolorosa.
Ogni cane è diverso e bisogna affrontare i problemi individualmente, così come la dieta. La composizione del pasto dipende dall'età, dal movimento, dalla riproduzione e dalle condizioni di salute del cane.