Il BARF per gatti è un modo di nutrire i gatti con una dieta naturale. Sebbene i gatti siano stati addomesticati per migliaia di anni, sono originariamente cacciatori e carnivori. Come i cani selvatici, anche i gatti consumano carne, ossa e organi dalle loro prede. Tuttavia, nutrire i gatti e i cani con il BARF presenta alcune differenze. Vediamo insieme come nutrire correttamente un gatto con cibo crudo.
Transizione dalle crocchette al BARF
Per i cani, la transizione al BARF è relativamente semplice e può essere eseguita in diversi modi. I gatti (anche se non tutti) sono generalmente piuttosto schizzinosi e tollerano meno bene i cambiamenti. Per questo motivo, si consiglia di effettuare una transizione graduale al cibo crudo con i gatti. Ciò significa iniziare ad aggiungere il nuovo cibo alla loro dieta originale. Inizialmente solo una piccola quantità, poi ridurre gradualmente le crocchette e aumentare la quantità di carne fino a eliminare completamente le crocchette.
Se hai un gatto che non è schizzinoso e tollera bene i cambiamenti, puoi provare una transizione immediata al BARF, passando da crocchette a cibo crudo da un giorno all'altro.
Porzione giornaliera di BARF per i gatti
La porzione giornaliera di BARF per i gatti viene calcolata in modo simile a quella dei cani. Si stima il 2-3% del peso ideale del gatto. Tuttavia, la composizione del pasto e il numero di pasti giornalieri presentano differenze fondamentali.
Composizione di un pasto BARF per gatti
Circa 75% carne (muscolo)
Circa 10% ossa
Circa 10% organi
Circa 5% altri (uova, prodotti lattiero-caseari, integratori)
Suggerimento: per un'alimentazione più semplice, consigliamo di provare il mix completo di carne cruda per gatti, Mňau Mix.
A differenza dei cani, i gatti sono carnivori puri. Nel loro menu non necessitano di contorni sotto forma di verdure, frutta o cereali. I gatti preferiscono anche la carne fresca. I cani mangiano senza problemi carne stagionata e leggermente maleodorante (come i lupi in natura). Nutrire un gatto con il BARF può quindi essere più impegnativo, poiché poche persone hanno accesso a carne completamente fresca ogni giorno. Ovviamente, i gatti possono abituarsi alla carne congelata, ma se non mangiano tutto ciò che c'è nella ciotola, è improbabile che tornino a mangiarlo dopo alcune ore.
Numero di pasti giornalieri
Il sistema digestivo del gatto è progettato per digerire più piccoli pasti durante la giornata. Pertanto, si consiglia di dividere la porzione giornaliera di un gatto in almeno 3-4 pasti.
Integratori alimentari per gatti
Vale la pena ricordare che con una dieta varia gli integratori non sono sempre necessari. Tuttavia, a volte possono comunque essere utili. Gli integratori comuni che possono essere aggiunti alla dieta del gatto includono oli o erbe (una delle piante preferite dai gatti è la Nepeta cataria).
Suggerimento: nel nostro negozio online puoi trovare gustosi snack per gatti con Nepeta cataria.
Uno dei nutrienti più importanti da assicurare per un gatto è la taurina. A differenza dei cani, il corpo del gatto non è in grado di sintetizzare la taurina da solo, quindi deve ottenerla da fonti esterne. Un'ottima fonte di taurina è il cuore (puoi dare al tuo gatto cuori di pollame interi o pezzi di cuore di manzo almeno una volta alla settimana). In alternativa, puoi utilizzare snack e integratori ricchi di taurina.
Proprio come per i cani, anche i gatti possono godere di una nutrizione completa attraverso cibo crudo. Maggiori informazioni sull'alimentazione dei gatti con il BARF sono disponibili in altri nostri articoli.