I cani, come i loro lontani parenti lupi, hanno un sistema digestivo (inclusi i denti) progettato per consumare prede intere senza problemi. Tuttavia, l'allevamento selettivo in alcune razze ha causato cambiamenti che rendono l'alimentazione con una dieta naturale più difficile. Ciò è particolarmente vero per le razze brachicefale, ovvero cani con cranio corto. Cosa rende più difficile per queste razze rispetto ad altre? Continuate a leggere per scoprirlo.

Cosa sono le razze brachicefale?

Le razze brachicefale (a cranio corto) sono classificate in base all'indice cefalico (cranico). Viene misurato il rapporto tra la lunghezza e la larghezza della testa del cane, dove nelle razze a cranio corto la larghezza della testa costituisce almeno l'80% della sua lunghezza.

Le razze brachicefale includono il Mastino di Bordeaux, il Boxer Tedesco, il Bulldog Inglese, il Bulldog Francese, il Carlino, il Boston Terrier, lo Shih Tzu, il Spaniel Tibetano, il Griffone di Bruxelles e altre.

Questi cani spesso hanno difficoltà respiratorie e tollerano meno bene il caldo.

Alimentazione delle razze brachicefale

La dieta BARF (Biologically Appropriate Raw Food) è adatta a tutte le razze di cani, così come a tutte le categorie di età. Tuttavia, con le razze brachicefale, è necessario prestare particolare attenzione al nutrimento con ossa e pezzi di carne più grandi.

Le razze a cranio corto hanno proporzioni anatomiche alterate della testa e delle mascelle, il che rende difficile per loro masticare le ossa in modo efficace e sicuro. Pertanto, si consiglia di somministrare loro ossa macinate insieme alla carne. Nel nostro negozio online, puoi trovare prodotti come Carne di Manzo Macinata con Pollame (carne muscolare, frattaglie, ossa), Coniglio Macinato e altri completi macinati adatti non solo per le razze brachicefale, ma anche per i cani che iniziano con la dieta BARF, per i cani anziani o per i cuccioli.

Se vogliamo dare ai cani a cranio corto un po' di divertimento, permettendo loro di esercitare i muscoli della masticazione e pulire parzialmente i denti, possiamo dare loro ossa più grandi e dure da rosicchiare. Potresti provare a offrire un Osso Gigante di Manzo, che ha ancora resti di carne attaccati.

Anche la carne per queste razze non dovrebbe essere data in grandi pezzi, ma tagliata in pezzi più piccoli o servita macinata.

Sovrappeso e allergie nelle razze brachicefale

Molte razze brachicefale sono più soggette ad ingrassare. Quindi, fornire cibo di alta qualità nelle giuste quantità è fondamentale. È particolarmente importante monitorare il peso dei cani con attività ridotta a causa di problemi respiratori, poiché il sovrappeso può complicare ulteriormente queste difficoltà respiratorie.

Un altro problema comune sono le allergie. I Bulldog Francesi, in particolare, necessitano di particolare attenzione riguardo a ciò che viene messo nella loro ciotola. Questa razza soffre frequentemente di allergie alimentari. Gli allergeni più comuni si trovano negli alimenti per cani economici, come grano, mais e soia. Questi ingredienti possono causare gonfiore e problemi alla pelle nei cani. Anche nella dieta BARF, è meglio evitare ingredienti come la pasta a base di grano per questa razza.